Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Raccolta differenziata nel comune capofila della valle telesina: Telese Terme (BN).

Raccolta “porta a porta” e a “chiamata” e “mini isole intelligenti”. Così la 3iprogetti S.r.l. ha riorganizzato la raccolta dei rifiuti nel comune di Telese Terme, nel beneventano. Da anni impegnati nella redazione di progetti, per conto di Enti pubblici, di servizi di raccolta differenziata dei rifiuti e di igiene urbana, la 3iprogetti S.r.l. a Telese Terme ha dato particolare attenzione al servizio di raccolta domiciliare tenendo conto delle peculiarità urbanistiche demografiche e territoriali del comune.

In particolare, è previsto un servizio di raccolta dedicato alle utenze domestiche (U.D.) e a quelle non domestiche (U.N.D.) e i servizi di raccolta sono stati progettati seguendo specifiche modalità.

Per quanto concerne la raccolta “porta a porta” il servizio prevede il recupero di frazione secca – Forsu – (rifiuti alimentari e di cucina prodotti da nuclei domestici, ristoranti, servizi di ristorazione e punti vendita al dettaglio e rifiuti simili prodotti dall’industria alimentare raccolti in modo differenziato); frazione secca residua – Indifferenziato – (carta carbone, penne e lamette da barba, carta oleata, cocci in ceramica, etc.); carta e cartoncino (riviste e libri, fotocopie, fogli vari e quaderni, confezioni ed imballaggi in cartoncino, sacchetti di carta, etc.); cartone da imballaggio (imballaggi e scatole in cartone ondulato); plastica, alluminio e banda stagnata – multilaterale – (flaconi in plastica, contenitori in plastica e contenitori in genere, bottiglie in plastica per bevande, lattine e contenitori in alluminio, scatole di metallo etc); vetro (bottiglie in vetro, vasetti di vetro, flaconi (no medicinali), vetri rotti, bicchieri di vetro, etc.); pannolini e pannoloni.

Per ciò che concerne il servizio a chiamata, la 3iprogetti S.r.l. ha previsto un servizio gratuito che si effettua presso il domicilio dell’utente per il recupero di: Ingombranti e raee (mobilio usato, materassi frigoriferi, surgelatori e congelatori, televisori, computer, lavatrici, lavastoviglie e condizionatori d’aria, ovvero rifiuti ingombranti in genere); sfalci e rifiuti tessili.

Inoltre è stato predisposto anche un servizio di raccolta stradale periodico, che consente di completare il piano, attraverso lo svuotamento periodico degli appositi contenitori ubicati presso i punti vendita specializzati o nei punti del territorio comunale maggiormente ricettivi, di rifiuti quali: pile scariche e farmaci scaduti.

Al fine di ottimizzare i servizi di raccolta, la 3iprogetti S.r.l. in fase progettuale ha previsto un servizio dedicato alle utenze domestiche costituite in condomini con un numero di famiglie pari o superiori a sei unità. Per questa tipologia di utenza è stato progettato un servizio di raccolta impiegando apposite attrezzature denominate “mini isole intelligenti”, da installare in aree idonee, individuate in prossimità degli stessi immobili condominiali. In particolare le “mini isole” sono dette intelligenti perché offrono la possibilità di riconoscere l’utente attraverso tessera sanitaria o codice fiscale, consentendo così il conferimento; si alimentano attraverso pannelli solari; offrono la possibilità di ospitare carrellati di diverse capacità (120lt; 240lt; 360lt; 1.100lt); hanno un regolatore di carica e consentono una connessione remota per il trasferimento dei dati digitali.

Per il caso specifico del Comune di Telese Terme, la 3iprogetti S.r.l. ha previsto di effettuare il servizio di spazzamento in diverse modalità: il corso principale che attraversa l’area urbana, dovrà essere soggetto ad un servizio di spazzamento di tipo misto con frequenza giornaliera (6/7); Le strade principali del centro urbano, dovranno essere servite da un servizio di spazzamento manuale con frequenza giornaliera (6/7); per le strade principali di collegamento dell’area urbana con le aree sub urbane, è stato previsto un servizio di spazzamento meccanizzato con frequenza giornaliera (6/7); le strade dell’area sub-urbana dovrà essere servita da un servizio di spazzamento manuale con frequenza minima trisettimanale (3/7); le principale piazze e slarghi del territorio comunale dovranno essere servite da spazzamento manuale con frequenza minima trisettimanale (3/7).

Inoltre il piano prevede che il soggetto gestore debba svolgere altri importanti servizi necessari a garantire un elevato livello di decoro della città di Telese Terme che spaziano dalla pulizia delle aree mercatali, alla raccolta dei rifiuti cimiteriali passando per la rimozione dei rifiuti abbandonati, il decespugliamento degli argini stradali, il compostaggio domestico e la raccolta a chiamata degli ingombranti e RAEE.

Il soggetto gestore dovrà effettuare un articolata campagna di comunicazione e sensibilizzazione della popolazione che punti al raggiungimento degli obiettivi in termini di percentuale di differenziata e soprattutto di qualità del rifiuto raccolto e conferito agli impianti di valorizzazione. La campagna di comunicazione deve essere rivolta soprattutto alle giovani generazioni con l’intendo di sviluppare una necessaria coscienza ambientale.